Dalle stelle al minimo comune multiplo
Questa attività, proposta alla classe I A di Asso, è liberamente ispirata ad alcuni lavori del sito http://www.matematita.it.
Tutto nasce dal pensare alla matematica come attività da laboratorio, in cui sperimentare, fare ipotesi (anche le più azzardate, ché dagli errori si impara) e mettersi in gioco senza paura di dire la cosa sbagliata.
Sono state proposte ai vari gruppi 6 diverse attività (dalla battaglia navale con i numeri, al crivello di Eratostene, alla Ritabella) che hanno visto come attività centrale la costruzione di stelle usando filo e compensato. Quelle che sembrano attività ludico-artistiche hanno via via assunto un carattere matematico quando gli alunni hanno provato a rielaborare quello che stavano facendo.
![]() |
Ogni alunno ha assunto all’interno del proprio gruppo un ruolo definito (chi scriveva la relazione dell’attività, chi elaborava ipotesi, chi teneva il tempo, chi faceva da leader e gestiva i rapporti) e questo ha permesso di valorizzare le capacità di tutti e di migliorare lo spirito di gruppo. |